iPad city, sempre amara per gli operai
Pochi progressi in Foxconn, la fabbrica cinese che lavora per i big dell'elettronica. Nel 2010 ondata di suicidi
MILANO – Ad iPad City si lavora giorno e notte per assemblare le tavolette della Apple richieste in tutto il mondo. E anche a quasi un anno dalla terribile serie di suicidi a catena di alcuni operai cinesi, le condizioni dei lavoratori restano critiche. La denuncia arriva dall'associazione noprofit Sacom, Students & Scholars Against Corporate Misbehaviour, che ha visitato tra marzo e aprile alcuni stabilimenti cinesi della Foxconn, il gigante
hi-tech dell'assemblaggio di cellulari, tavolette, laptop, strumenti per la connessione in rete, server, per Apple ma anche per altri colossi come HP, Sony, Motorola, Nokia o Dell. Esposizione a polveri sottili dannose per la salute, ritmi inumani, ordine militare e la firma di un patto di «non-suicidio» per i nuovi assunti.
I PRECEDENTI – Nel 2010 ci furono un totale di 13 suicidi, da gennaio ad agosto, nelle fabbriche-dormitorio di Shenzhen. Alcuni dopo solo poche settimane dall'assunzione, tutti giovani, tutti residenti all'interno dei campus. Dove, come anche Steve Jobs ebbe modo di ricordare, gli operai hanno la sicurezza di un pasto, un letto, tavoli da ping-pong e aree comuni per socializzare. Dopo le indagini di Apple stessa e un atto di trasparenza da parte di Foxconn, che aprì le porte a un centinaio di giornalisti per mostrare a tutto il mondo le vere condizioni di lavoro delle sue fabbriche, nessuno parlò più delle fabbriche cinesi.
LE INDAGINI – L'associazione Sacom, con sede a Hong Kong, dal 2005 lavora per denunciare le condizioni di lavoro nelle fabbriche cinesi. E questa primavera è toccato ad alcuni campus di Foxconn, obiettivo dichiarato dall'ente era infatti quello di andare a verificare se le promesse fatte dall'azienda nei mesi in cui era sotto i riflettori per via dei casi di suicidio, fossero state mantenute o meno. Gli inviati dell'associazione hanno parlato con 120 diversi operai, alcuni capisettore e qualche manager in posizione intermedia, suddivisi tra le fabbriche-dormitorio di Shenzhen, Chengdu and Chongqing. Nella città teatro dei suicidi, i luoghi analizzati sono stati due, in cui lavora un totale di 500 mila persone per Apple, Nokia, Dell, Hp e altre; nei due campus di Chengdu invece, dove si assemblano unicamente i nuovi iPad, sono impiegati 100 mila operai; nella terza città 10 mila impiegati costruiscono principalmente prodotti per Hp.
LE DENUNCE – Voce per voce, gli operai hanno testimoniato su una serie di punti, fulcro delle richieste di Apple dello scorso anno. E così è venuto fuori che molte sono state disattese: contro la promessa fatta a Jobs di tenere pratiche trasparenti nelle assunzioni, a oggi si nascondono ai neo-assunti particolari sul salario, sui benefit e sul luogo di lavoro. Gli straordinari tuttora non vengono pagati e molti dipendenti continuano a lavorare anche 80-100 ore in più ogni mese. Persevera la mancanza di protezioni adeguate contro l'esposizione a polveri tossiche e le informazioni date sui prodotti chimici usati sono carenti. E ancora, nonostante le richieste di Apple di procedure trasparenti e non punitive, non è possibile sporgere rimostranze ai superiori.
PATTO DI NON-SUICIDIO – Sacom denuncia anche che in alcuni campus permane l'uso di far firmare ai nuovi arrivati i cosiddetti patti di non-suicidio, già denunciati lo scorso anno. Lettere in cui i dipendenti si impegnano a non farsi male deliberatamente e promettono di non chiedere remunerazioni aggiuntive in caso di incidenti e in cui si spiega che anche le loro famiglie non avranno maggiori introiti se i dipendenti decideranno di togliersi la vita. In alcuni dormitori comunque è stato applicato un sistema di reti di sicurezza alle finestre. Molti superiori hanno ammesso che l'educazione al lavoro ha risvolti militari: senza alcuna motivazione apparente, gli operai sono tenuti in piedi sull'attenti e invitati a girarsi sul fianco destro e sinistro per tempi prolungati; inoltre le ore di lavoro vanno passate in piedi (anche per 10 ore di fila), senza parlare con i colleghi, spronati anzi a produrre sempre più velocemente, facendo slittare l'orario delle pause, si legge nel report, per disincentivare l'usanza del pranzo; gli errori – così denunciano gli impiegati intervistati – vengono puniti con richiami e gogna pubblica in cui davanti ai compagni il colpevole deve ammettere l'errore e fare ammenda.
Fonte
Think different.
Ahahahahahahhaha
Nessun commento:
Posta un commento